google-site-verification: googled61826bc5a1d8ba3.html
intestazionestudiofrancavillariva
dc0d696279339b278b4a678ff5194670bdcec1mv2

Phone:

39 3382093913-39 3479792421

Email:

info@francavilla-riva-architetti.com

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

L'ISPIRAZIONE GIUSTA :LA MOODBOARD QUESTA SCONOSCIUTA

2020-03-24 18:13

Admin

News, Articoli, ristrutturazione, progetto, architetto, materiali, moodboard,

L'ISPIRAZIONE GIUSTA :LA MOODBOARD QUESTA SCONOSCIUTA

CHE COSA È UNA MOODBOARD E A COSA SERVE

CHE COSA È UNA MOODBOARD E A COSA SERVE

È una tecnica che proviene dal mondo della pubblicità e della moda, finalizzata a raccogliere le idee e trasformarle in atmosfera e ispirazione per comunicarle attraverso una veste grafica. Estesa nell’ambito della progettazione architettonica per rappresentare una prima intenzione progettuale, si concretizza con l’elaborazione di una tavola grafica.

esempio-di-moodboard-1585073148.jpg

Serve a comunicare per immagini in maniera concreta idee e progetti che coinvolgono sensazioni ed emozioni.

Questi concetti che sembrano astratti, all’interno di una comunicazione per immagine aiutano a fare chiarezza.

Il motivo è che è molto più semplice comunicare per immagini che con le parole.

Facciamo un esempio: è molto difficile descrivere l’emozione che procura uno splendido tramonto, ma se ne riproduciamo l’immagine ne condivideremo in parte le sensazioni che produce e che vorremmo comunicare. Infatti Il cervello comprende immediatamente la comunicazione per immagini, ne scorge errori incoerenze e le confronta con le esperienze del suo bagaglio conoscitivo per elaborarne sensazioni immediate.

Spesso l’architetto o il designer ha in mente le sensazioni l’atmosfera che vorrebbe realizzare condividere con il cliente, in questo caso la moodboard diventa uno strumento professionale con il quale confrontarsi.

Vengono studiati: immagini, colori, materiali

Il tutto è finalizzato a comunicare il racconto di un progetto.

Come è fatta

Il modo più concreto sta nel mostrare delle immagini o dei materiali oppure la composizione di tutto ciò per comunicare delle atmosfere.

Si costruisce un piccolo mondo su una o più tavole ( in inglese mood significa umore e board tavola).

Via libera quindi a ritagli di giornale, foto di ambienti o di oggetti di design, campioni materici come stoffe, rivestimenti, elementi della natura, pennellate di colore. Si possono anche utilizzare immagini di film o spot particolarmente interessanti e di cui si vorrebbe suggerire le atmosfere.

 

Il moodboard non è un semplice collage, né la copia di altri progetti, è uno strumento professionale in cui nulla è lasciato al caso: immagini, colori, materiali e testo concorrono a formare una narrazione visiva con il preciso scopo di comunicare il sapore di un progetto, un racconto fatto per emozionare.

Importante è capire che c’è una grossa differenza tra il “mettere insieme” e il “selezionare”. Sembra un cavillo, eppure è questo che permette di creare qualcosa di coerente e che sappia davvero ispirare.

mood-board-1585074001.jpg

Per noi dello studio Francavilla&Riva è importante raccontare attraverso questo strumento come immaginiamo il progetto che andremo a sviluppare. È uno strumento da utilizzare nella fase preliminare del lavoro come linea guida del prodotto che si andrà a creare con e per il cliente.

Utilizzare la moodboard significa:

•          coinvolgere i propri committenti

•          ispirare le persone

•          arricchire e facilitare la comprensione dell’obbiettivo

•          avere una prima idea di progetto

 

 

Selezioniamo e ricerchiamo materiali innovativi presso le fiere di settore, ai corsi di aggiornamento, in giro per mercatini negozi e durante i nostri viaggi.

Accostare immagini che nel loro insieme riescono a trasmettere un determinato mood (umore), permette di comunicare sensazioni e vibrazioni che verranno percepite all’interno dello spazio che andremo a progettare. Capita a volte che siano clienti a sottoporre uno stile che vorrebbero adottare nei propri spazi, oppure ci propongono elementi caratterizzanti ( lampada , armadio della nonna …) di cui non vogliono fare a meno, insieme verifichiamo e adottiamo la migliore strategia per creare ambienti accoglienti in linea e nel rispetto del mood della persona che lo vivrà.

Coinvolgere il cliente nel processo di creazione, magari includendo alcune delle sue preferenze personali, lo aiuta a sentirsi partecipe del progetto e a confidare nel fatto che stiamo tenendo conto delle sue esigenze e del suo punto di vista, e che faremo il possibile per creare un luogo piacevole e confortevole.

moodboard-francavilla-riva-1585075098.jpg

Un progetto architettonico o di ristrutturazione, è anche un’invenzione, e presentare una moodboard è un’occasione unica per far conoscere il proprio gusto estetico, la propria esperienza professionale, e confrontarli con il cliente potendone discutere in concreto.