google-site-verification: googled61826bc5a1d8ba3.html
intestazionestudiofrancavillariva
dc0d696279339b278b4a678ff5194670bdcec1mv2

Phone:

39 3382093913-39 3479792421

Email:

info@francavilla-riva-architetti.com

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

L'ISOLA BENESSERE IN CASA

Relax e salute a domicilio (e in poco spazio) oggi diventano sempre più realizzabili e accessibili. Installare in casa un´isola benessere è una scelta meno complicata di quanto si potrebbe pensare: una taverna o un ripostiglio possono facilmente trasformarsi in un´area dedicata al wellness, in cui possono essere collocati una sauna/bagno turco e una zona relax, oppure diventare una zona accogliente e rilassante all’interno di uno spazio notte.

La propria isola benessere deve assecondare abitudini ed esigenze personali.

Innanzi tutto bisogna definire alcune categorie che rientrano nelle terapie per il benessere psicofisico :

Il termine SAUNA sta effettivamente a indicare un bagno di calore effettuato in una costruzione in legno con precise caratteristiche tecniche, dove si ottengono temperature fino a 100 gradi centigradi in un ambiente molto secco.

“Sauna” è un'antica parola finlandese originariamente legata al significato di dimora invernale.


In realtà la sauna finlandese era una pratica che consentiva di aumentare la temperatura all'interno della casa: veniva prodotto del vapore gettando acqua su pietre fatte riscaldare sul fuoco.
Ora la sauna finlandese è considerata una pratica idroterapica.

La sauna finlandese è quindi la sauna originale, viene effettuata in apposite sale in legno in cui la temperatura può raggiungere gli 80-100°C, mentre l'umidità varia dal 5 al 20%. Ciò induce un'abbondante traspirazione della pelle.

Il bagno di vapore o BAGNO TURCO, a differenza della sauna, esplica la sua azione con un calore umido in un locale tipicamente marmoreo saturo di vapore acqueo molto caldo (circa 35-40°C).


 

GLI EFFETTI SUL NOSTRO CORPO

Sia la Sauna che il Bagno T. permettono di eliminare dal nostro corpo, attraverso il sudore, gran parte delle impurità e delle tossine, aiutando l'azione disintossicante del fegato e dei reni. Risultano molto efficaci anche per combattere lo stress della vita quotidiana.


 

ALTRI MODI DI DIRE BENESSERE

Aromaterapia

L' aromaterapia è una terapia basata sull'uso degli oli essenziali Ha radici molto antiche, forse le più documentate sono quelle relative all'uso di oli aromatici nell'antico Egitto:

Cromoterapia

Attraverso l’uso dei colori e luci colorate si possono produrre effetti stimolanti o rilassanti sull’organismo.

SUGGERIMENTI PROGETTUALI

-. Se si ha a disposizione una stanza abbastanza ampia, bagno turco o vasca idromassaggio combinata con una sauna, possono essere la soluzione giusta, come pure un lettino abbronzante con bagno turco annesso e area relax. Molte volte nella zona tipo SPA vengono posizionati anche eventuali attrezzi da palestra.

Se si ha un bagno ad uso esclusivo della camera da letto, si pùo pensare a una doccia in muratura dotata di idromassaggio e pannelli attrezzati. Una doccia completa di soffioni e getti terapeutici associata ad aromaterapia può soddisfare le esigenze più contenute.

Si può sostituire una vasca che non si usa mai con una sauna fatta su misura ed esternamente rifinita come il resto del bagno.

Le soluzioni per creare un ambiente rilassante e naturale sono molteplici, come ad esempio le vasche a cascata, quelle giapponesi per intenderci, che garantiscono un effetto calmante grazie al rumore e al getto regolare dell'acqua.

Oppure si può pensare ad un vero e proprio oggetto integrabile in camera da letto, semplicemente disimpegnato da una quinta di arredo che divide l’ambiente e crea una nicchia in cui collocare una soluzione compatta. Le aziende producono a questo fine veri e propri oggetti di design da inserire a piacimento. Alcuni sono veri e propri complessi termali in volumi ridotti ( per esempio in cm. 225 x 225 x h. 200) trovano spazio: sauna, cromoterapia, musicoterapia, spazio per distendersi e ripiani nascosti ed estraibili all’occorrenza per riporre asciugamani e accappatoi.

I complessi termali offerti in soluzioni compatte, fanno riferimento in particolare alle saune finlandesi (di origine nord europea) e ai bagni turchi (di origine mediterranea).


 

Consigli:

  •     È bene considerare nella scelta della zona relax anche l’aspetto salute.

  •     Mentre la SAUNA è assolutamente controindicata in caso di raffreddore, sinusite o influenza, il bagno turco vi può essere di grande aiuto.

  •     Altre controindicazioni sono relative a gravi disturbi circolatori, infiammazioni ad organi interni, infiammazioni dei vasi sanguigni, tumori, ed epilessia.

     


Considerare che l’allaccio alla rete idrica di una casa è spesso vincolato alla distribuzione delle tubature esistenti. Meglio controllare che impianto di riscaldamento, di illuminazione o le tubazioni idrauliche siano adatti all’ambiente e nel caso di dubbi rivolgersi ad architetto, idraulico,elettricista.

  • una cosa da non dimenticare è che le grandi vasche idromassaggio contengono molta acqua e di conseguenza il pavimento deve essere in grado di sostenere il peso, mentre bagni turchi e saune richiedono una costante manutenzione.

  • Se amate l'idroterapia ricordatevi che la pressione dell'acqua dovrà essere molto alta e quindi spesso si è costretti ad istallare una pompa supplementare. Se potete, collocate la spa nella zona più lontana dagli spazi più frequentati di casa, per garantirvi un totale relax lontano da confusione e caos.

  • Se si opta per il bagno turco e viene riscontrata una notevole durezza dell’acqua può essere necessario installare un addolcitore per evitare incrostazioni calcaree nella caldaia.

  • Le macchine e gli arredi forniti non hanno particolari costi di manutenzione , e anche il consumo elettrico è relativamente contenuto: una volta in temperatura, le cabine per la sauna o il bagno turco sono in grado di mantenere all´interno un calore pressochè costante anche a caldaia spenta per un lungo periodo.

  • la stima dei costi può variare a seconda delle macchine e delle finiture scelte: ad esempio, se si opta per un bagno turco realizzato completamente in muratura, si otterrà un risultato esteticamente molto elegante ma anche decisamente più dispendioso.

  • In tema di costi, ad esempio, sono molto competitive le saune ad infrarossi, che a differenza delle saune tradizionali non raggiungono temperature di 85-100 gradi che possono portare a pericolose situazioni di stress per il cuore.

  • Le saune ad infrarosso, arrivando a un massimo di 60 gradi (in soli 3 minuti!) sono suggerite a chi ha problemi reumatici e di respirazione, e in più non stressano il cuore.

Per quanto riguarda la documentazione necessaria per eseguire i lavori, è bene sapere che se si intende semplicemente sostituire vecchi apparecchi, i rivestimenti  o istallare una cabina termale, non è necessario alcun permesso.

Se invece si desidera o si ha la necessità di modificare le murature, occorre presentare in comune una Cila (Comunicazione di Inizio lavori Asseverata) firmata da un tecnico. Le regole da seguire sono quelle indicate nel Regolamento edilizio e nel Regolamento d’Igiene.

Con una seconda pratica, si devono comunicare le varianti apportate all’Ufficio Catasto

    E’ importante comunque, prima di effettuare cambiamenti strutturali, informarsi sui Regolamenti Edilizi regionali e comunali, perché sono quelli a definire gli standard da rispettare, che cambiano da luogo a luogo.