google-site-verification: googled61826bc5a1d8ba3.html
Phone:
39 3382093913-39 3479792421
Email:
info@francavilla-riva-architetti.com
© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved -
© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved -
La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un’alternativa al cambio della propria abitazione.
I motivi che possono spingere verso la ristrutturazione sono molteplici. Se compri una casa “usata” capita spesso di dover effettuare dei piccoli lavori di adeguamento prima di andarci ad abitare, come il rifacimento dei pavimenti, degli impianti o il cambio dei colori alle pareti
E’ anche frequente la necessità o la volontà di rinnovare la propria casa per migliorarne l’aspetto estetico, per intervenire o trovare soluzioni personalizzate in termini di materiale e di spazio: realizzare un servizio in più, una stanza per i figli, ecc.
Spesso è stimolante cimentarsi con nuovi approcci spaziali, come variare il colore di una parete o sostituendo una parete in muratura con una in vetro retro illuminata. Questo potrebbe aiutarca personalizzare e a enfatizzare gli ambienti e a rendere la nuova casa più “nostra”.
Si può procedere per piccoli passi dando la giusta priorità agli interventi necessari.
Spesso le esigenze più impellenti sono quelle di ricavare una piccola stanza per un nuovo arrivato, e se la legge del mercato ci impone di non poter cambiare casa in prospettiva del nuovo arrivato è utile programmarci per tempo…
In questo ci viene in aiuto una progettazione attenta agli spazi minimi e alle soluzioni trasformabili.
Le nuove tecnologie ci vengono incontro per ricavare angoli dedicati a diverse funzioni, smontabili e rimontabili ( ad es. con le strutture di cartongesso si hanno le stesse caratteristiche della muratura ma con tempi di realizzazioni molto più brevi, esecuzione pulita e costi contenuti).
Si può decidere di ristrutturare anche in previsione di una vendita dell’immobile stesso, per fare incrementare il valore dell’abitazione sul mercato. Inoltre oggi ristrutturare conviene anche per le agevolazioni fiscali connesse.
Un consiglio generale è comunque quello di affidarvi a un progettista che vi sappia consigliare nella scelta giusta.
Considerate che non è facile immaginare il risultato finale di una ristrutturazione: rivolgersi a chi è abituato ad affrontare "sulla carta" le soluzioni, avendo una visione di insieme, fa risparmiare tempo e denaro e offre maggiori garanzie di buona riuscita.
Oltretutto con gli incentivi e gli sgravi fiscali che lo Stato mette a disposizione, anche le parcelle dei consulenti sono detraibili.
La possibilità di avere una casa propria è già una grandissima fortuna al giorno d’oggi, e lo sappiamo bene tutti. Poter inoltre effettuare lavori migliorativi della stessa e personalizzarla secondo le nostre preferenze è una vera e propria opportunità che presenta allo stesso tempo delle insidie. Vediamo come evitarle, con alcune idee e consigli.
Primo consiglio per ristrutturare casa: considerare la suddivisione dei muri.
La scelta di ristrutturare la propria abitazione è certamente un obiettivo ambizioso. Non può essere semplicemente un capriccio momentaneo, perché l’abitazione una volta modificata potrebbe non corrispondere alle vostre aspettative e portarvi delusioni. Immaginiamo, infatti, di voler abbattere uno dei muri che separano l’ingresso dal salotto per realizzare un unico, accogliente ambiente. Di sicuro otterremmo uno spazio più ampio e la cosa, almeno che non diventi troppo dispersiva, costituirà una comodità. Tuttavia, avere un ingresso così ampio, diremmo piuttosto “abitabile”, è davvero quel che si vuole?
Si costituirebbe, infatti, un vano ingresso arredabile con divano, parete attrezzata, tavolino o quel che si voglia.
Ma non è detto che l’abitazione e gli abitanti ne trarrebbero giovamento. Il risultato potrebbe essere una casa fin troppo affogata nei propri spazi, quasi contorta su se stessa
. Non ci si può improvvisare nell’ideazione di progetti così ambiziosi da soli.
Altrettanto erroneo è pensare di poter applicare stili visti in altre abitazioni e riportarli fedelmente in casa propria.
Ogni abitazione ha un proprio scheletro, una struttura portante, che dipende dal palazzo, dal progetto iniziale. Le idee devono trovare un compromesso civile con la loro possibile attuazione senza rischi per la stabilità. Troppe volte, con leggerezza, si effettuano lavori senza ditte competenti e certificate .
Anche quello che a prima vista sembra esteticamente un ottimo risultato, può celare in realtà danni alla stabilità della struttura nel suo complesso. I danni arrecati possono essere riscontrati nell’immediato, oppure cominciare a manifestarsi in seguito. Con ciò non s’intendono necessariamente crolli strutturali, bensì- ed avviene spesso- crepe arrecate a danno d’abitazioni limitrofe, tubi che cedono, infiltrazioni d’umidità, etc.
Ristrutturare la casa deve essere una gioia