google-site-verification: googled61826bc5a1d8ba3.html
intestazionestudiofrancavillariva
dc0d696279339b278b4a678ff5194670bdcec1mv2

Phone:

39 3382093913-39 3479792421

Email:

info@francavilla-riva-architetti.com

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

RISTRUTTURARE IL BAGNO

2019-03-24 00:56

Admin

News, Articoli, ristrutturare, bagno, doccia, vasca,

RISTRUTTURARE IL BAGNO

Qualche consiglio utile

news13-1581328988.pngnews12-1581328987.pngnews11-1581328988.pngnews15-1581328988.png

Il bagno èil luogo dove prendersi cura di sé, rilassarsi o magari ricreare l’ambiente diuna spa tutta personale.

Un bagnocosì lo vorrebbero tutti. Ma la realtà è che spesso ci si trova a fare i conticon il budget limitato e con  poco spazioa disposizione.

Non ècomunque impossibile organizzare una stanza completa e accogliente in pochimetri quadrati.

Tutto parteda una progettazione adeguata.

 

Qualche consiglio:

Aiuta moltofare una lista di priorità  e poiscegliere mobili e sanitari salva spazio senza ammassarli solo per sfruttare tuttele pareti disponibili.

 

Se lo spazio è piccolo, è preferibile tinteggiare le pareti  conuno  smalto chiaro lavabile e traspirante,da  realizzare a tutta altezza così da conferireun’impressione di luminosità. ( rinunciare al solito rivestimento ceramico fa guadagnare qualche centimetro e si puòcambiare più spesso la tinta senza grossi impegni economici). Per quantoriguarda la doccia, il modello ideale da scegliere  è quello angolare, con anta ricurva. Irubinetti più indicati per il lavabo sono quelli a muro, che nonoccupano spazio sul retro del lavandino  Percoloro che preferiscono la vasca da bagno, esistono modelli mini,che sono istallabili in 1,40 m di lunghezza disponibile, e sono dotabili  anche di idromassaggio. I sanitari più ergonomici  sono quelli sospesi di forma arrotondata. Sottosi possono alloggiare panchette e piccoli ripiani (ricordate di verificaresempre gli spessori della muratura dove si istalleranno).


Esistono anche sanitari inglobati in mobiliche consentono una doppia funzione, ottimizzando al massimo gli spazi econsentendo di avere contenitori nascosti. Oppure esistono soluzioni in un unico bloccoche comprendono bidet e wc completo di rubinetto e portarotolo.

Il mercato offre infinite possibilità di arredo bagno maoccorre anche sapere che:

-         La primacosa da verificare è la collocazione dell’impianto idraulico, composto dallacolonna di scarico ( in prossimità della quale sarà posizionato il vaso), daipunti di carico/scarico dell’acqua sanitaria e dal calorifero. Considerate  che sono comunque da prevedere opere murarie eidrauliche anche se di piccola entità.

 

-         Lasuperficie minima  concessa  per il servizio igienico è di 3,5 mq- Invece  per il secondo bagno è ammessa una superficiedi mq 2,00 con lato minimo  di m 1,2 (daRegolamento edilizio  e Igienico diMilano). Naturalmente bisogna rispettare la corretta aerazione e illuminazione(con la possibilità di collocare un aspiratore in sostituzione di una finestranel secondo bagno).

 

-          Vaso e bidet: hanno solitamente  larghezza 35cm. e profondità standard di 60 cm.  che nelle versioni “mini” si riducono di 10-15cm.  importanti in un bagno, doveergonomia e funzionalità contano molto. Davanti ai sanitari servono come minimo60 cm di spazio e almeno 20 cm. lateralmente e per essere agevolmente fruibili,vaso e bidet sono abitualmente da posizionare affiancati o l’uno di fronteall’altro.

-Vasca da bagno: larghezza minima  standard 70 cm. profondità 170cm. anche se  oggi il mercato propone piccolissimevasche 70 x100 cm. complete di doccia. Queste
ultime sono da preferire se sihanno a disposizione spazi limitati.

- Doccia: il piatto docc
ia deve misurare minimo 70 x 70 cm. mentre  il piatto doccia arrotondato (misura. min 75 x75 cm. ) spesso è quello che ingombra meno.

- Lavabo: ve ne sono di infiniti modelli, dimensioni, materiali ecc. Le profondità variano dai 40 cm.  ai 25cm. per i lavamani. E’ bene lasciare davantial lavandino uno spazio minimo di 70 cm. e lateralmente almeno 10 cm. sempre perpotersi muovere agevolmente.



news13-1581328988.pngnews12-1581328987.pngnews11-1581328988.pngnews15-1581328988.png